Associazione “Raggi e ArchiTetture - Ville di Lignano”
VILLE DI LIGNANO
ARCHITETTURA. CULTURA. IDENTITÀ.
UN PATRIMONIO DA CONOSCERE, PROTEGGERE E VIVERE
Custodiamo e promuoviamo l’eredità architettonica di Lignano, nata tra gli anni ’50 e ’70 dalla creatività di maestri del Novecento. Un invito a studiosi, professionisti e appassionati a riscoprire le radici culturali di una delle città balneari più affascinanti d’Italia.

LA NOSTRA ASSOCIAZIONE
“Raggi e ArchiTetture – Ville di Lignano” è un'associazione culturale senza scopo di lucro, costituita dai proprietari delle ville storiche situate a Lignano Sabbiadoro, nelle zone di Pineta, Riviera e Sabbiadoro.
IL NOSTRO SCOPO
Ci dedichiamo alla promozione e alla valorizzazione dell'architettura del Novecento di Lignano, un patrimonio unico che ha preso forma tra gli anni '50 e '70 grazie al contributo di rinomati architetti come Marcello D’Olivo, Gianni Avon, Aldo Bernardis, Paolo Pascolo, tra gli altri.
LE INIZIATIVE
Le nostre iniziative sono rivolte a studiosi, progettisti, enti e cittadini che desiderano riscoprire l'identità culturale e architettonica di questa straordinaria località balneare.

DI COSA CI OCCUPIAMO
Attraverso attività di studio, divulgazione e sensibilizzazione, promuoviamo la conoscenza del patrimonio architettonico del Novecento lignanese, contribuendo a riscoprire il valore delle sue ville storiche e dei protagonisti che le hanno progettate.
01
TUTELA E VALORIZZAZIONE
Ci impegniamo nella protezione delle ville storiche di Lignano, promuovendone il riconoscimento come beni di valore culturale, architettonico e paesaggistico.
02
DIVULGAZIONE CULTURALE
Organizziamo visite guidate, pubblicazioni, eventi a tema, mostre e conferenze per diffondere la conoscenza dell'architettura modernista presente sul territorio.
03
COLLABORAZIONI
Collaboriamo con università, studi di architettura, designer e aziende per sviluppare progetti culturali e creativi che valorizzino il patrimonio tramite nuovi linguaggi visivi.
RISORSE
Una raccolta in continua espansione focalizzata sulla cultura architettonica di Lignano
PATRIMONIO ARCHITETTONICO
A partire dagli anni '50, Lignano è diventato un autentico laboratorio urbano. Le aree di Pineta e Sabbiadoro hanno iniziato a incorporare un linguaggio architettonico in sintonia con il paesaggio e ispirato ai principi del razionalismo, dell'organismo e del modernismo internazionale.
Gli edifici progettati rappresentano esempi di significativa importanza storica e culturale. Tra essi figurano ville private, edifici pubblici e spazi collettivi che incarnano una visione pionieristica dell'abitazione.
CONTATTI
Siamo disponibili per collaborazioni, richieste stampa, visite e progetti culturali.
Indirizzo operativo: Via Monte San Marco, 22 – 33100 Udine
Telefono: +39 328 4554500
Inviaci un messaggio utilizzando il modulo qui a lato. Ti risponderemo al più presto.
Associazione Raggi e ArchiTetture, Via Monte San Marco, 22 – 33100 Udine